Caro vita
Inverno ''caldo'' per le bollette del gas, attesi rincari fino al 68% rispetto a 5 anni fa
Temperature più rigide e instabilità geopolitica fanno lievitare i prezzi. Ma chi ha una casa in classe energetica A potrà risparmiare anche 1.400 euro rispetto a chi vive in una classe G
di Davide Lentini 12 Dicembre 2024 11:54
La crisi dei prezzi del gas che si è verificata dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, peraltro in maniera più contenuta rispetto al previsto, sembrava essere alle spalle da un anno almeno, e invece l’inverno che sta per iniziare sarà il più caro di sempre per le bollette. Lo dicono le previsioni di Ecco, il think tank italiano per il clima, secondo cui i rincari del prezzo del gas per la stagione 2024/2025 saranno particolarmente significativi.
Oggi il gas ha raggiunto la soglia dei 48 euro/MWh, un aumento dovuto soprattutto all’instabilità geopolitica nei Paesi fornitori, nonostante - spiegano gli analisti di Ecco - gli stoccaggi nel nostro Paese siano pieni e i gasdotti per l’importazione del combustibile siano stati utilizzati per meno della metà della loro capacità negli ultimi dodici mesi.
A far lievitare la bolletta per le famiglie italiane sono anche le temperature di questo periodo, più rigide, almeno fino ad oggi, rispetto allo stesso periodo di due anni fa, e l’inefficienza del parco abitativo italiano, tra le più alte in Europa. Ma quindi, di quanto aumenterà la spesa per il riscaldamento? L’analisi di Ecco ha stimato i costi nel prossimo inverno per tre abitazioni tipo di 38, 70 e 110 metri quadrati, in tre città italiane: Milano, Roma e Palermo.
Per riscaldare, cucinare e produrre acqua calda in un’abitazione di 70 mq con classe energetica G nel capoluogo lombardo, una famiglia spenderà, nel periodo tra novembre 2024 e marzo 2025, circa 1.403 euro: 232 euro (il 20%) in più rispetto a due anni fa, e 571 euro (il 68%) in più rispetto al periodo pre-Covid (2019-20). Se la casa è di 110 mq, la spesa salirà a 2.143 euro (+382 euro rispetto all’inverno 2022-2023 e circa 1.000 euro in più rispetto al periodo pre-Covid), mentre un’abitazione di 38 mq comporterà una spesa di 788 euro (+108 euro rispetto all’inverno 2022-2023 e circa 300 euro rispetto al periodo pre-Covid).
Cifre simili interessano anche il centro e il sud: a Roma l’aumento arriva quasi a 430 euro per una casa di 70 mq rispetto all’inverno 2022-2023 e a 635 euro in più rispetto al periodo precrisi. A Palermo, invece, l’incremento sarà più lieve e varierà tra 50 e 210 euro rispetto a due anni fa. Si alzerà fino a 420 euro nel caso di abitazione di 110 mq.
Diverso il caso di chi ha una casa in fascia di efficienza più alta. Infatti, chi ha una casa in Classe A pagherà una bolletta del 60-65% inferiore a chi vive in un’abitazione in Classe G. Nei diversi casi elaborati da Ecco questo si traduce in un risparmio fino a 1.400 euro l’anno.
LE CAUSE DEI RINCARI
Oggi il gas ha raggiunto la soglia dei 48 euro/MWh, un aumento dovuto soprattutto all’instabilità geopolitica nei Paesi fornitori, nonostante - spiegano gli analisti di Ecco - gli stoccaggi nel nostro Paese siano pieni e i gasdotti per l’importazione del combustibile siano stati utilizzati per meno della metà della loro capacità negli ultimi dodici mesi.
TEMPERATURE IN PICCHIATA
A far lievitare la bolletta per le famiglie italiane sono anche le temperature di questo periodo, più rigide, almeno fino ad oggi, rispetto allo stesso periodo di due anni fa, e l’inefficienza del parco abitativo italiano, tra le più alte in Europa. Ma quindi, di quanto aumenterà la spesa per il riscaldamento? L’analisi di Ecco ha stimato i costi nel prossimo inverno per tre abitazioni tipo di 38, 70 e 110 metri quadrati, in tre città italiane: Milano, Roma e Palermo.
A MILANO AUMENTI FINO AL 68%
Per riscaldare, cucinare e produrre acqua calda in un’abitazione di 70 mq con classe energetica G nel capoluogo lombardo, una famiglia spenderà, nel periodo tra novembre 2024 e marzo 2025, circa 1.403 euro: 232 euro (il 20%) in più rispetto a due anni fa, e 571 euro (il 68%) in più rispetto al periodo pre-Covid (2019-20). Se la casa è di 110 mq, la spesa salirà a 2.143 euro (+382 euro rispetto all’inverno 2022-2023 e circa 1.000 euro in più rispetto al periodo pre-Covid), mentre un’abitazione di 38 mq comporterà una spesa di 788 euro (+108 euro rispetto all’inverno 2022-2023 e circa 300 euro rispetto al periodo pre-Covid).
LE STANGATE A ROMA E PALERMO
Cifre simili interessano anche il centro e il sud: a Roma l’aumento arriva quasi a 430 euro per una casa di 70 mq rispetto all’inverno 2022-2023 e a 635 euro in più rispetto al periodo precrisi. A Palermo, invece, l’incremento sarà più lieve e varierà tra 50 e 210 euro rispetto a due anni fa. Si alzerà fino a 420 euro nel caso di abitazione di 110 mq.
L'EFFICIENZA ENERGETICA
Diverso il caso di chi ha una casa in fascia di efficienza più alta. Infatti, chi ha una casa in Classe A pagherà una bolletta del 60-65% inferiore a chi vive in un’abitazione in Classe G. Nei diversi casi elaborati da Ecco questo si traduce in un risparmio fino a 1.400 euro l’anno.
Trending