Calcio e finanza

Tutto quello che c’è da sapere su Oaktree, il fondo americano che ha rilevato l’Inter

Oaktree Capital Management LP, fondata nel 1995 a Los Angeles, ha rilevato da Suning le quote dell’Inter dopo il mancato rimborso del prestito. Ecco di cosa si occupa la società di investimento

di Antonio Cardarelli 22 Maggio 2024 12:40

financialounge -  calcio economia inter Oaktree Capital Management
Suning addio, per l’Inter comincia l’era Oaktree. A fronte del mancato rimborso del prestito di 275 milioni di euro da parte della proprietà cinese rappresentata da Steven Zhang, il fondo americano ha proceduto con l’escussione delle quote societarie in pegno. Il passaggio di proprietà è stato ufficializzato da Oaktree con una nota.

LA NOTA DI OAKTREE


“I fondi gestiti da Oaktree Capital Management LP sono proprietari di FC Internazionale Milano. Ciò fa seguito al mancato rimborso del prestito triennale concesso da Oaktree alle holding dell'Inter, scaduto il 21 maggio 2024 con un saldo complessivo di circa 395 milioni di euro", si legge nella nota. Dopo aver ripercorso quanto accaduto, anche a livello sportivo, negli ultimi tre anni (dalla concessione del prestito), Oaktree ha specificato che l’intenzione è “conseguire il miglior risultato per la prosperità a lungo termine dell’Inter” con un “focus iniziale sulla stabilità finanziaria e operativa”.

COS’È OAKTREE, NUOVA PROPRIETARIA DELL’INTER


Ma di cosa si occupa e come è organizzato Oaktree, la società che ha rilevato il 99,6% delle quote della squadra campione d’Italia? Fondata a Los Angeles (California) nel 1995, Oaktree Capital Management è una società di gestione patrimoniale che gestisce un patrimonio di circa 175 miliardi di euro. Può vantare tra i suoi clienti più della metà dei più grandi fondi pensionistici americani, oltre 500 aziende internazionali, 275 fondazioni e 15 fondi sovrani. La maggioranza di Oaktree è detenuta da Brookfield Corporation, società di investimento canadese.

OAKTREE GIÀ PRESENTE NEL CALCIO


Nel mondo del calcio Oaktree è già presente con la squadra francese del Caen, di cui detiene l’80%. Rilevata nel 2020 subito dopo la retrocessione in Ligue 2, il fondo californiano ha sistemato il bilancio procedendo al taglio dei costi (con molti licenziamenti) e all’abbassamento del monte ingaggi. Il modus operandi nel Caen, almeno finora, è stato quello di razionalizzare i costi e cercare di fare utili con la compravendita di calciatori. Sempre nel mondo dello sport Oaktree possiede quote di minoranza dello Swansea, dei Memphis Grizzlies e dei Golden State Warriors (entrambe squadre basket NBA).

GLI INVESTIMENTI IN ITALIA DI OAKTREE


In Italia Oaktree è presente nel capitale di Arsenale Group, che gestisce hotel di lusso, e in quello di MBE Worldwide, proprietaria dei centri Mail Boxes Etc. Inoltre, la società californiana è presente nell’azionariato della società di gestione del risparmio Castello Sgr, in Banca progetto, Asacha Media e Costa Edutainment. Quest’ultima società gestisce parchi scientifici a tema, tra cui l’Acquario di Genova.

LE PAROLE DEL MANAGING DIRECTOR


"Come nuova proprietà, conosciamo la nostra grande responsabilità nei confronti della comunità e dell’eredità storica dell'Inter - ha commentato Alejandro Cano, Managing Director e Co-Head Europa per la strategia Global Opportunities di Oaktree - Siamo impegnati per il successo a lungo termine dei Nerazzurri e riteniamo che le nostre ambizioni per il Club si uniscano a quelle dei suoi appassionati tifosi in Italia e nel mondo. Il nostro obiettivo iniziale è la stabilità operativa e finanziaria del Club. Abbiamo grande rispetto per il gruppo dirigente dell'Inter e non vediamo l'ora di lavorare a stretto contatto con loro per dare una leadership forte al Club. Conquistare la seconda stella è stato un momento cruciale per il Club e il nostro obiettivo è continuare il successo ottenuto sul campo con un percorso di crescita e successo di lungo periodo”.

Trending