Transizione energetica

Verdalia Bioenergy acquisisce 7 impianti di biometano in Italia per affermarsi in Europa

L’acquisizione permetterà alla società, supportata da Goldman Sachs Asset Management, di accelerare i suoi piani di sviluppo in Italia e al tempo stesso di contribuire al piano di decarbonizzazione e indipendenza energetica del Paese

di Redazione 21 Maggio 2024 16:00

financialounge -  Biometano fernando bergasa Goldman Sachs Asset Management green arrow capital lazzari & Lucchini matteo botto poala matteo grandi transizione energetica verdalia bioenergy
Verdalia Bioenergy, società europea di biometano supportata dai fondi infrastrutturali di Goldman Sachs Asset Management, ha siglato un accordo per acquisire 7 impianti di produzione di biometano, tutti operativi, dai fondi controllati da Green Arrow Capital, uno dei principali operatori italiani indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi e da Lazzari&Lucchini, azienda leader specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili e sostenibili presenti in natura.

OBIETTIVO: RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS SERRA


I 7 impianti sono situati nella provincia di Brescia, con una capacità produttiva complessiva di circa 190 GWh di biometano derivante dal trattamento di 350mila tonnellate di materie prime all’anno, con la possibilità di ampliare i volumi di oltre il 50%. Gli impianti sono entrati in funzione nel corso degli ultimi anni e la produzione di biometano avviene solo attraverso la lavorazione di effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli non destinati all'alimentazione umana e sottoprodotti provenienti da attività alimentari e agroindustriali. L’obiettivo è quello di eliminare circa 65mila tonnellate di emissioni di gas serra all’anno.

LO SVILUPPO DI VERDALIA


Lanciata a febbraio dell’anno scorso, Verdalia Bioenergy investirà, entro il 2026, oltre 1 miliardo di euro nello sviluppo, l’acquisizione e la gestione degli impianti di produzione di biometano in Europa. Oggi conta su un team di 50 persone e una pipeline di progetti di sviluppo in fase mid-to-late-stage in Spagna e in Italia con un volume di oltre 2,5 TWh di biometano all’anno.

AUMENTARE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA


Questa acquisizione rafforza la presenza di Verdalia in Europa e la posiziona come uno dei leader nel settore del biometano nel vecchio continente, fondandosi su un modello di business infrastrutturale. L’intenzione è quella di espandere la capacità produttiva del portafoglio e valorizzarne i derivati come i biofertilizzanti e la CO2 biogenica, con accordi di offtake.

UNA SPINTA VERSO LA DECARBONIZZAZIONE


“L’Italia è in prima linea nel programma europeo di decarbonizzazione tramite il biometano, che poggia su un quadro normativo di supporto - spiega Fernando Bergasa, Presidente e CEO di Verdalia Bioenergy - Siamo orgogliosi di contribuire attivamente al piano di transizione energetica del Paese attraverso questo importante investimento”.

L'IMPEGNO DI GOLDMAN SACHS


Commenti positivi anche da Matteo Botto Poala, Managing Director del business di investimenti infrastrutturali di Goldman Sachs Asset Management: “Siamo molto felici dei progressi compiuti da Verdalia che, ancora una volta, testimoniano il track record di Goldman Sachs Asset Management nell’essere un pioniere negli investimenti per la transizione energetica e nello sviluppo di piattaforme di successo. Non vediamo l’ora di continuare a investire nel biometano europeo e di attrarre nuovi talenti che affianchino il management team di prim’ordine di Verdalia”.

PRONTI ALL'ESPANSIONE IN ITALIA


Per Matteo Grandi, Country Manager di Verdalia Italia, l’acquisizione dei 7 impianti di biometano di alto livello sviluppati da Green Arrow e L&L “rappresenta un importante punto di partenza per dare avvio alle nostre attività in Italia e guardiamo al futuro con ottimismo, continuando a lavorare sulla nostra espansione nel Paese”.

Trending