La view

Intelligenza Artificiale: come distinguere le opportunità d’investimento dal clamore

Capital Group, in un’analisi del gestore azionario Mark Casey, segnala quattro filoni che le aziende stanno seguendo: scoperte medico-scientifiche, sviluppo prodotti, automazione e robotica, servizi IT

di Virgilio Chelli 21 Maggio 2024 12:18

financialounge -  Capital Group intelligenza artificiale Mark Casey mercati
Aziende e privati si affrettano ad adottare l’Intelligenza Artificiale. OpenAI, sviluppatore di  ChatGPT, a inizio 2024 contava 100 milion di utilizzatori, tra cui due milioni di sviluppatori e il 92% delle aziende Fortune 500. L'entusiasmo ha fatto impennare i prezzi di aziende come Nvidia, Meta e Microsoft, ma gli investitori dovrebbero chiedersi se l'IA generativa ha aperto un megatrend duraturo o il potenziale sia gonfiato. Capital Group ritiene che porterà a opportunità d’investimento senza precedenti, ma la sfida è riuscire a distinguere ciò che conta, come velocità di adozione, miglioramenti dei modelli e calo dei prezzi, e in un commento del gestore azionario Mark Casey sottolinea che bisogna “distinguere il clamore dalle opportunità di investimento”.

COME L’AVVENTO DELLO SMARTPHONE 15 ANNI FA


Secondo l’esperto di Capital Group il mercato disponibile per l'IA è il più difficile da stimare in termini di ampiezza e si chiede quale sia il "valore" attribuito a un'intelligenza "superiore" o alla possibilità di accedere a maggiori conoscenze su qualsiasi tema. L'IA ha il potenziale di generare un mercato con multipli molto più ampi rispetto a quelli dei precedenti progressi tecnologici. Casey osserva che quando 15 anni fa si diffuse lo smartphone, pochi avrebbero potuto prevedere che avrebbe portato a nuovi modelli di business come Uber e DoorDash, e ritiene che l'IA rappresenti un potenziale simile, essendo inoltre in grado di analizzare grandi quantità di dati e modelli per auto-apprendere nuovi compiti, rendendo possibile risolvere problemi complessi e creare nuovi modelli di business.

QUATTRO FILONI PER L’UTILIZZO DELL’IA DA PARTE DELLE AZIENDE


L’esperto di Capital Group segnala quattro modi in cui gli early adopter utilizzano l'IA – scoperte scientifiche e mediche, sviluppo di prodotti, automazione industriale e robotica, servizi IT – e sottolinea che le aziende stanno già cercando di sfruttare i vantaggi in termini di efficienza e produttività che l'IA può offrire. Per quanto riguarda il primo filone, secondo Casey l'IA probabilmente accelererà le scoperte in varie discipline, potendo potenzialmente elaborare la totalità delle conoscenze matematiche, fisiche o mediche in tempi molto brevi.

I CASI DELLA BIOFARMA REGENRON E DI PROCTER & GAMBLE


Casey cita ad esempio l'azienda biofarmaceutica Regeneron sta sfruttando gli strumenti di GenAI per setacciare l'enorme database nel suo centro di genetica per identificare i bersagli colpiti dalle diverse patologie, comprendere la progressione, sviluppare terapie e monitorare le risposte individuali. Quindi il filone dello sviluppo di prodotti, dove Capital Group fa il caso del gigante dei prodotti di consumo Procter & Gamble che ha iniziato a utilizzare GenAI per ottimizzare la scoperta molecolare, e sviluppare 100 fragranze alla volta anziché solo una, mettendosi così in grado di rispondere alle nuove tendenze di consumo in pochi mesi anziché in anni.

E QUELLI DI AMAZON, FIGURE E SCHNEIDER ELECTRIC


Quindi l’automazione industriale e la robotica, sfruttata da tempo da Amazon, che ora sta applicando l'IA per migliorare efficienza e funzionalità, mentre l'azienda Figure ha sfruttato ChatGPT per creare un robot "umanoide" con input audio e video in grado di conversare e lavorare al fianco degli umani, e Schneider Electric sta sviluppando uno strumento di IA generativa per interfacciarsi con i clienti e discutere delle proprie emissioni di carbonio.

ADOZIONE DIFFUSA SU TUTTO LO SPETTRO DELL’IT E OLTRE


Infine i servizi IT. Le aziende hanno già spostato molte attività sul cloud ed esternalizzato molta assistenza tecnologica. La proliferazione di GenAI ha dato vita a una serie di piccole aziende che offrono alle grandi servizi per valutare e attribuire un punteggio alla qualità e affidabilità dei contenuti creati con l’IA. Altre aziende, prosegue Casey, hanno utilizzano GenAI per supportare i call center, migliorare i modelli finanziari, creare contenuti di marketing e pubblicitari, analizzare i contratti legali e sviluppare materiali di formazione per il suo potenziale di generare enormi incrementi di produttività, ridurre i costi e generare informazioni che offrono un vantaggio competitivo, in un circolo virtuoso di innovazione e adozione, con la probabilità che emergano nuovi e più sofisticati utilizzi.

GLI INVESTITORI DEVONO CONCENTRARSI SULLE OPPORTUNITA’


Per tutte queste ragioni, conclude l’esperto di Capital Group, più che concentrarsi su titoli che puntano sulla massiccia perdita di posti di lavoro o sulle preoccupazioni per l'avvento di robot senzienti, gli investitori dovrebbero concentrarsi sulla diminuzione dei costi grazie all’IA, sui progressi nei modelli e sull'identificazione degli early adopter alla ricerca di un vantaggio competitivo. In qualità di investitore attivo, Capital Group si sta dedicando a scoprire opportunità d’investimento che potrebbero corrispondere al vasto potenziale dell'IA generativa.

Trending