La giornata sui mercati
Rendimenti Treasury Usa ai minimi da marzo
Dopo l’attacco di Hamas a Israele gli investitori sono alla ricerca di un investimento sicuro, così i rendimenti del T-Bond scendono e salgono invece le quotazioni. Positiva Piazza Affari, Wall Street apre in lieve rialzo
di Fabrizio Arnhold 10 Ottobre 2023 16:06
Wall Street apre in lieve rialzo, con i rendimenti dei titoli del Tesoro americano ai minimi da marzo, dopo aver toccato i massimi dal 2007 la scorsa settimana. Il decennale è in ribasso dal 4,686% dal 4,79% di venerdì. Per quanto riguarda le piazze europee, accelerano il passo i listini, con Piazza Affari che sale del 2%.
I listini europei oggi recuperano terreno, sfruttando il calo dei prezzi del petrolio, dopo la fiammata per gli attacchi di Hamas a Israele e la risposta di Tel Aviv, con gli investitori che per ora vedono il conflitto circoscritto solo a quell'area. A dare ulteriore sostegno ai listini anche l’indiscrezione, riportata da Bloomberg, secondo cui la Cina sta valutando l’emissione di almeno 1 trilione di yuan di debito sovrano aggiuntivo da spendere per opere strutturali, al fine di rilanciare l’economia.
Gli investitori cercano un porto sicuro, dopo l’attacco di Hamas in Israele. Per questo i prezzi dei titoli del Tesoro Usa sono in rialzo, con i rendimenti in calo, sui minimi da marzo. A spingere in rialzo i prezzi sono anche le dichiarazioni “colomba” di alcuni esponenti della Fed, che hanno parlato del recente aumento dei rendimenti - con quelli del decennale e del trentennale, la scorsa settimana, ai massimi dal 2007 - come un “sostituto” di una ulteriore stretta monetaria.
Domani e giovedì sono in programma i dati sull’inflazione, con i numeri sui prezzi alla produzione e i prezzi al consumo. Oggi focus sulle stime del Fondo monetario internazionale che prevede la crescita globale in rallentamento dal 3,5% nel 2022 al 3% nel 2023 e al 2,9% nel 2024. Per le economie avanzate si prevede una crescita del 2,1% nel 2023 e dell’1,5% nel 2024.
PETROLIO IN CALO
I listini europei oggi recuperano terreno, sfruttando il calo dei prezzi del petrolio, dopo la fiammata per gli attacchi di Hamas a Israele e la risposta di Tel Aviv, con gli investitori che per ora vedono il conflitto circoscritto solo a quell'area. A dare ulteriore sostegno ai listini anche l’indiscrezione, riportata da Bloomberg, secondo cui la Cina sta valutando l’emissione di almeno 1 trilione di yuan di debito sovrano aggiuntivo da spendere per opere strutturali, al fine di rilanciare l’economia.
T-BOND: PREZZI IN RIALZO
Gli investitori cercano un porto sicuro, dopo l’attacco di Hamas in Israele. Per questo i prezzi dei titoli del Tesoro Usa sono in rialzo, con i rendimenti in calo, sui minimi da marzo. A spingere in rialzo i prezzi sono anche le dichiarazioni “colomba” di alcuni esponenti della Fed, che hanno parlato del recente aumento dei rendimenti - con quelli del decennale e del trentennale, la scorsa settimana, ai massimi dal 2007 - come un “sostituto” di una ulteriore stretta monetaria.
DOMANI ATTESA PER INFLAZIONE
Domani e giovedì sono in programma i dati sull’inflazione, con i numeri sui prezzi alla produzione e i prezzi al consumo. Oggi focus sulle stime del Fondo monetario internazionale che prevede la crescita globale in rallentamento dal 3,5% nel 2022 al 3% nel 2023 e al 2,9% nel 2024. Per le economie avanzate si prevede una crescita del 2,1% nel 2023 e dell’1,5% nel 2024.
Trending