Un evento tutto italiano dedicato alla finanza. Il
salone.SRI, il prossimo 16 novembre, a
Palazzo delle Stelline di Milano, si svolgerà in presenza e in streaming e coinvolgerà gli esperti del settore degli investimenti sostenibili, tra i quali 36 Sgr e oltre 50 relatori, investitori istituzionali ed esponenti di organismi tecnici come Gian Paolo Ruggiero del Dipartimento del Tesoro.
IL PROGRAMMA
In calendario 19 conferenze che potranno essere seguite dal vivo o sul
sito www.salonesri.it. Per questa sesta edizione, il Salone SRI ha come sponsor
MSCI, uno dei principali fornitori indipendenti di indici al mondo, e sarà anche l’occasione per presentare al pubblico i risultati di quattro ricerche realizzate dal team di
ETicaNews, organizzatrice del
salone.SRI e prima "ESG Knowledge Company" italiana, e da
Anasf, l’Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari. Verranno, inoltre, presentati i risultati di un’indagine proprietaria di ETicaNews volta a tracciare l’identità ESG delle Sgr operanti in Italia sulla base sia dell’offerta sia della corporate governance.
RICERCA ETICANEWS E ANASF
Dal sondaggio emerge una crescente attenzione all’identità
SRI delle case di gestione, per escludere i player che approcciano questo settore con finalità di mero
greenwashing: il 66% dei clienti (contro il 48% del 2020) ha mostrato maggiore interesse per il reale impegno ESG dei gestori di fondi SRI. Infine, solo il 10% dei clienti (contro il 16% del 2020) ha mostrato scarso interesse verso la finanza SRI, a dimostrazione di una sensibilità sempre più diffusa.
I CONSULENTI FINANZIARI
Un trend, quest’ultimo, che riguarda anche l’universo dei professionisti della consulenza finanziaria: la percentuale del campione che definisce “ottima” la propria conoscenza dei prodotti
SRI è infatti salita dall’8% del 2020 al 18%, tendenza confermata anche guardando alla conoscenza dei criteri ESG, definita “ottima” da oltre il 20% dei consulenti, contro l’11% del 2020. Tuttavia, oltre sei consulenti su dieci pongono la “formazione” e “l’informazione” in testa alle richieste avanzate alla propria rete di appartenenza sul fronte SRI (il 53% del campione ritiene “migliorabile” la formazione sulle tematiche di finanza responsabile). Una ulteriore conferma della volontà da parte della categoria di sostanziare, attraverso un costante e qualificato aggiornamento della propria expertise, il ruolo di partner privilegiato per scelte di investimento sempre più consapevoli.
ESG TALK E AWARDS
Novità di quest’anno sono gli
ESG Talk, un format innovativo che punta a mettere a confronto il mondo del risparmio gestito con quello aziendale, per unire idealmente, su un unico palco, l’attenzione alla dimensione della sostenibilità con quella della corporate governance. Tornano gli
SRI Awards, i premi assegnati sulla base di indicatori oggettivi elaborati dal database messo a disposizione da MSCI: sei sono destinati a strumenti finanziari e uno per premiare l’SGR più aderente ai criteri ESG.
PUNTO DI RIFERIMENTO NEL SRI
“Il sistema economico-finanziario, pur sostenuto da un quadro regolatorio supportivo - ha commentato
Luca Testoni, fondatore del salone.SRI - deve fare i conti con una fase di greenwashing generalizzato che impone un cambio di paradigma nella valutazione ESG. La necessità di orientarsi in maniera corretta nell’universo della sostenibilità è sentita come sempre più impellente da tutti gli attori del settore finanziario, siano essi risparmiatori, consulenti finanziari o investitori istituzionali. Ecco perché un evento come il
salone.SRI è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per l’industria, in cui trovare dibattiti costruttivi, ricerche innovative e una cartina di tornasole dei progressi della finanza sul fronte SRI. Un ruolo che puntiamo a ribadire nell’edizione 2021, che si preannuncia la più ricca di contenuti di sempre”.