La ‘rivoluzione’ elettrica nel settore automobilistico è sotto gli occhi di tutti, specialmente dopo lo spettacolare risultato della
Model 3 di Tesla, risultata l’auto più venduta in Europa a settembre. Di fronte a questi cambiamenti,
Ford non si è tirata indietro, puntando sulla Ford
Mustang Mach-E, la nuova elettrica della storica casa automobilistica americana che sta avendo un grande successo nel vecchio continente.
LA MUSTANG SUPERA LA MONDEO
I numeri delle vendite di auto nel 2021 certificano il successo della
Mustang Mach-E: in Europa sono state immatricolate 10.161 unità nel terzo trimestre, salite a 15.062 nell’intero anno. Il risultato appare positivo anche in confronto con i dati di un modello storico della Ford, la
Mondeo. Il terzo trimestre ha visto la storica auto vendere appena 3.638 veicoli, mentre nei primi mesi dell’anno i modelli Mondeo venduti sono stati 10.427. Il tutto, ovviamente, considerando la differenza di prezzo tra le due auto, visti i costi notevolmente più alti dalla Mustang Mach-E rispetto alla ‘vecchia’ Mondeo.
I MOTIVI
Tra i motivi alla base di questi risultati c’è il declino delle auto berline, surclassate da SUV e Crossover in molti paesi europei, a cui si aggiungono le scelte della Ford sulla nuova Mustang. La scelta di ‘cavalcare l’onda elettrica’, infatti ha portato la Mustang Mach-E al quinto posto tra
le auto Ford più vendute in Europa, preceduta dalla Puma al primo posto, dalla Kuga al secondo, dalla Focus al terzo e dalla Fiesta al quarto.
UN’AUTO ELETTRICA SPORTIVA
Se Ford ha sempre avuto veicoli con motori a 8 cilindri a benzina, la Mustang Mach-E si presenta come “un’auto elettrica con caratteristiche altamente sportive”, spiega
Fabrizio Faltoni, amministratore delegato e presidente di
Ford Italia, sottolineando come l’auto presenti “soluzioni che danno subito la sensazione di essere di fronte ad un’auto diversa, più veloce e attaccata a terra, come è giusto per una Mustang”.
I TRATTI DISTINTIVI
“Ci sono poi la potenza e l’accelerazione che contraddistinguono questa versione. Parliamo di oltre
450 cavalli, quasi 900 Nm di coppia e di uno 0-100 km/h in 3,7 secondi che ne fanno la Ford venduta in Europa con l’accelerazione migliore. Ma è anche un’automobile silenziosa e ancora più bella da guidare rispetto alle altre Mach-E”, aggiunge
Faltoni.
LA STRATEGIA FORD NELL’ELETTRICO
La casa statunitense punta a vendere solo autovetture a
propulsione ibrida plug-in o completamente elettriche in Europa entro il 2026, fino al full EV nel 2030. In base a questo programma, il mercato attenderà con impazienza l’arrivo del prossimo modello elettrico Ford, progettato con l’utilizzo della piattaforma MEB del gruppo
Volkswagen, previsto per il 2023.
IL VALORE DELLA TECNOLOGIA
Il processo prevede quelle che Faltoni definisce “tappe forzate, ma Ford ha un piano molto ben congegnato e crede così tanto nell’elettrico che elettrificherà tre dei suoi prodotti elettrici a livello globale ovvero Mustang, Transit e l’F-150 Lightning: sono i nostri 3 pilastri”. Il fondatore della casa,
Henry Ford, sosteneva che una tecnologia ha valore nel momento in cui riesce ad essere a disposizione di tutti. La Ford di oggi ci riuscirà? Se oggi questo scenario non è ancora attuale per l’elettrico visti i prezzi, la casa punta realizzarlo nel futuro “grazie alla
riduzione del costo delle batterie e conseguentemente delle vetture”, conclude Faltoni.