Nell'era post-pandemica è diventato centrale l'approccio di crescita economica in chiave più inclusiva prediligendo un sistema economico più
etico. Per questo, prima di investire Etica Sgr applica un
rigoroso processo di selezione che scarta chi è coinvolto in
attività controverse dirigendo le risorse verso gli emittenti
migliori del proprio settore (approccio “best in class”) e aventi un profilo qualitativo e reputazionale buono, questo processo si chiama Esg EticApproach®.
CRITERI SPECIFICI
Tra i criteri di selezione delle aziende c’è per esempio l’adozione di politiche su
pari opportunità e diversità, politiche di rispetto e promozione dei
diritti umani e politiche di sostegno della non discriminazione. Questo filtro si applica anche sul versante
obbligazionario, attraverso parametri specifici per l’analisi degli stati come il
Gender Equality Index, un indice che misura l’impatto della diversità di genere.
REPORT DI IMPATTO
Oltre alla selezione, Etica Sgr misura e rendiconta gli
effetti sociali e ambientali dell'investimento in un
report di impatto con lo scopo di comprendere e valutare la qualità dell'investimento su temi di diversità e inclusione.
SOCIETÀ EQUA
L’emergenza Covid-19 ha colpito più duramente donne e giovani, dimostrazione del fatto che occorre lavorare anche sugli anticorpi culturali e sociali per superare gli effetti della pandemia. Per questo
diversità e
inclusione rappresentano una via obbligata per una società più equa unitamente alla capacità di
creare valore economico nel lungo periodo. Oltre al tema ambientale, in primo piano deve esserci la questione sociale che riguarda diritti umani, lavoro, equità e giustizia.
MOGLIORAMENTO CONTINUO
Secondo uno studio pubblicato sulla
Harvard Business Review, le organizzazioni più attente a diversità e inclusione all’interno della propria struttura riescono in modo più
incisivo a estendere ai propri dipendenti la partecipazione alla vita aziendale e a impostare una più
efficace strategia orientata al miglioramento continuo. A questo fa eco un report di
McKinsey che illustra quanto dal punto di vista finanziario la relazione tra diversità etnica, culturale e di genere negli executive team da beneficio alle performance o addirittura creare
sovraperformance: i dati hanno dimostrato che tra le imprese analizzate quelle che per diversità etnica e culturale nei team esecutivi si posizionavano nel primo quartile hanno registrato nel 2019 il 36% di probabilità in più di sovraperformare rispetto alle aziende del quarto quartile.
DONNE ED ECONOMIA
Secondo uno studio di Goldman Sachs, inoltre, e aziende con più donne tra i
manager hanno storicamente registrato performance migliori sebbene permanga il
gap salariale tra uomo e donna che, a parità di ruoli, è ancora al 12-18%.