Archiviato un 2019 positivo, i mercati sono entrati nel nuovo anno con lo stesso slancio, ma hanno trovato sulla strada diverse insidie inattese. Superata la prova delle
tensioni tra Iran e Usa, sfociate nell’uccisione del generale Soleimani seguita dalla risposta a suon di missili di Teheran, gli investitori stanno ora affrontando l’ostacolo del
coronavirus.
RISPONDERE ALLA VOLATILITÀ
L’attesa - e per certi versi temuta –
volatilità è dunque tornata sui mercati mondiali e in particolare su quelli europei. Partendo proprio da questa constatazione, il terzo numero di
“Stay On Track – Il periodico di Amundi sugli investimenti passivi” è incentrato sulle possibili risposte a disposizione degli investitori.
ASSET NON CORRELATI
C’è bisogno di strategie con
bassa correlazione alle asset class tradizionali e di un
orizzonte di investimento adeguato. Una possibile risposta arriva dagli investimenti tematici e in particolare dai settori interessati dalle smart technologies, le tecnologie che stanno già rivoluzionando le nostre vite.
LA SCELTA DEGLI INVESTIMENTI TEMATICI
Nella terza uscita del magazine firmato da
Amundi ETF, tra i vari contenuti trattati (come ad esempio l’analisi della raccolta ETF 2019), viene dedicato ampio spazio proprio ai motivi a supporto della scelta degli
investimenti passivi per entrare nell’universo degli
investimenti tematici. Eccone quattro, a titolo di esempio: semplicità di accesso, trasparenza, basso costo, diversificazione.
GLI ETF DI AMUNDI
Elementi chiave per adattare i portafogli all’incertezza di questa fase, puntando su trend come l’
intelligenza artificiale, lo sviluppo delle smart city e delle
smart factory. Trend che stanno rivoluzionando l’economia del futuro, sui quali è già possibile investire oggi in modo competitivo grazie alla gamma ETF tematici di
Amundi.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL NUOVO NUMERO DEL MAGAZINE STAY ON TRACK DI AMUNDI