BCE

BCE: tassi d’interesse invariati, nessuna modifica del quantitative easing

L’aumento dell’inflazione non convince Draghi. Intanto la BCE rivede al rialzo le stime del PIL per il prossimo triennio.

9 Marzo 2017 16:46

financialounge -  BCE dollaro euro Eurozona inflazione Mario Draghi PIL quantitative easing tapering tassi di interesse
Come previsto da molti analisti, la BCE non ha apportato modifiche al programma di acquisti di titoli di Stato, né ha ritoccato i tassi d’interesse. A margine del consiglio direttivo di oggi, Mario Draghi ha spiegato che la crescita dell’inflazione core (ovvero senza l’aumento dovuto ai prezzi di energia e alimenti) non è ancora abbastanza sostenuta. Per questo motivo il quantitative easing non subirà modifiche, con acquisti per 80 miliardi di euro confermati a marzo e 60 miliardi di euro almeno fino a dicembre.

LA BCE RESTA VIGILE - Tuttavia, come affermato anche nei mesi scorsi, la BCE resta alla finestra e si riserva la possibilità di prolungare gli acquisti anche oltre “se necessario, e in ogni caso finché non riscontrerà un aggiustamento durevole dell’evoluzione dei prezzi, coerente con il proprio obiettivo di inflazione”. Obiettivo di inflazione che è vicino ma non superiore al 2%. Resta invariato, come detto, il costo del denaro: 0% per i tassi principali, 0,25% per il rifinanziamento marginale e -0,4% per i depositi bancari.

EURO IRREVOCABILE - Nel corso della conferenza stampa tenutasi a Francoforte, il governatore Draghi ha ribadito con forza che “l’euro è irrevocabile” sostenendo che “la moneta unica assicura solidarietà tra i paesi membri” e “la maggior parte dei cittadini vuole mantenerla”. Sul tema dei rischi politici legati alle prossime elezioni, il numero uno della BCE non si è sbilanciato: “Stiamo valutando con attenzione – ha spiegato – ma come ci hanno insegnato gli ultimi eventi non è detto che ci siano ricadute immediate sull’economia”. Prudenza anche sul prossimo incontro con l’amministrazione Trump: “Non ho alcun messaggio particolare per gli USA, ma sono certo che il rapporto sarà proficuo per entrambi”. Anche se Draghi non si è tirato indietro sulle accuse di presunta manipolazione monetaria arrivate proprio da Washington, sottolineando che la valutazione dell’euro è in media con quella degli ultimi anni mentre non lo è quella del dollaro.

[caption id="attachment_113570" align="alignnone" width="2048"]BCE: tassi d’interesse invariati, nessuna modifica del quantitative leasing (foto: Flickr BCE) BCE: tassi d’interesse invariati, nessuna modifica del quantitative leasing (foto: Flickr BCE)[/caption]

INFLAZIONE ANCORA DEBOLE - In ogni caso, il nodo centrale dell’analisi della BCE rimane l’inflazione, il cui aumento ancora non convince del tutto, o almeno non convince al punto da avviare il tapering (ovvero la riduzione degli acquisti di titoli di stato). “La politica monetaria della BCE – ha affermato Draghi – è stata egualitaria perché ha creato posti di lavoro. Ma è ancora presto per dichiarare vittoria, almeno fino a quando i dati macroeconomici positivi non avranno ricadute in termini di aumento degli stipendi”.

PIL IN CRESCITA - Nella stessa giornata la Banca centrale europea ha diffuso le stime di crescita economica, ritoccando sia i dati sul PIL che sull’inflazione. Secondo le previsioni dei tecnici della BCE, l’inflazione (con il QE a pieno regime) arriverà all’1,7% quest’anno, all’1,6% nel 2018 e all’1,7% nel 2019. In base alle stime, il PIL dell’eurozona crescerà dell’1,8% quest’anno (stima precedente 1,7%), dell’1,7% nel 2018 (precedente 1,6). Confermata, invece, la crescita dell’1,6% per il 2019.