Europa

Partenza accelerata per l’equity capital market europeo

20 Marzo 2014 16:20

financialounge -  Europa germania giappone mercati azionari Regno Unito spagna
ività di equity capital market (Ecm) delle imprese europee ammonta finora a 44,5 miliardi di dollari da inizio anno, cioè il 38 per cento in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e rappresentano l'inizio annuale più sostenuto per il mercato del Vecchio Continente dal 2007. Le operazioni di Regno Unito, Germania e Spagna hanno totalizzato il 40% dell'attività da inizio anno, in forte scesa rispetto al 28% che valevano nel 2013.

L’IPO di Japan Display’s, il più grande produttore al mondo di schermi per tablet e smartphone, per 3,2 miliardi di dollari è stata l’offerta pubblica iniziale più rilevante a livello mondiale di quest'anno e la più grande offerta in Giappone dal giugno 2013, quando Suntory Beverage and Food raccolse 4,0 miliardi: nel complesso l'attività di Ecm in Giappone ammonta finora a 12,5 miliardi, in calo del 24% rispetto allo scorso anno, mentre l'attività delle sole IPO, pari a 4,7 dollari miliardi di dollari, è più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2013.

L'offerta da parte di Energy XXI per l’acquisizione di EPL Oil & Gas ha invece aggiunto 2,2 miliardi di dollari ai volumi mondiali di M&A del settore power & gas ma non ha evitato di far registrare un calo del 6 % rispetto ad un anno fa facendo diventare l’avvio 2014 il periodo più lento del settore dal 2005. L’altra settimana, l’offerta delle obbligazioni societarie da parte della compagnia brasiliana Petrobras Global Finance per 8,5 miliardi di dollari ha spinto il totale delle emissioni di debito corporate dei BRIC con rating investment grade a un totale di 57,2 miliardi di dollari da inizio anno che, tuttavia, risultano in calo del 40 % rispetto a un anno fa.

Infine, le aziende cinesi, che rappresentano il 46 % dell'attività year-to-date, mostrano una contrazione del 63% rispetto allo scorso anno mentre il Brasile, che vanta un market share 2014 del 30% da inizio anno, ha più che triplicato i propri volumi.

Trending