NEWS mercati emergenti Obbligazioni societarie emergenti, una delle asset class più interessanti I rendimenti delle obbligazioni societarie emergenti, soprattutto quelle che scadranno entro il 2019, sono particolarmente generosi e con rischi non eccessivi. consulenza finanziaria FeeOnly 2016, si alza il velo sulla sesta edizione Ecco, in anteprima, alcune anticipazioni relative al sesto Congresso Nazionale degli operatori professionali e delle imprese di consulenza finanziaria indipendente. Bank of Japan Banca del Giappone ammette: i tassi negativi fanno male A tre giorni dalla riunione della BCE il governatore della Banca del Giappone ammette: i tassi negativi danneggiano le banche, le assicurazioni e l'intera economia. Midstream MLP Midstream MLPs, riconquistano il loro fascino grazie ai rendimenti Le Midstream MLPs (master limited partnerships), imprese USA nel settore del trasporto e raffinazione di energia, offrono ora un rendimento molto interessante (7,32%). BCE Tassi negativi, chi paga il conto di un’economia che non riparte Le banche centrali, tra le quali la BCE, stanno spingendo i tassi negativi sempre più in basso: il conto lo pagano, soprattutto, i risparmiatori e chi non ha un lavoro. BCE International Editor’s Picks – 05 settembre 2016 assicurativi Idee di investimento – Azioni – 05 settembre 2016 Asset Backed Securities Idee di investimento – Obbligazioni – 05 settembre 2016 finanza Si chiama FinTech e ci cambierà la vita La tecnologia applicata alla finanza ha fatto passi da gigante sui mercati finanziari, ma non per la gente comune. Ma la rivoluzione è in arrivo. Arabia Saudita Arabia Saudita 2030, importanti opportunità per l’export italiano Il piano di trasformazione dell’economia in Arabia Saudita prevede meno petrolio e più industria e privati e potrebbe incrementare ulteriormente l’export italiano. Mark Kiesel Obbligazioni societarie: focus su fondamentali, fattori tecnici e valutazioni Nonostante un ottimo andamento da inizio anno, le obbligazioni societarie potrebbero offrire un rendimento del 5 per cento nei prossimi 12 mesi grazie a diversi fattori. Christophe Bernard Aumentata la quota di liquidità per cogliere le future chance Dal momento che le valutazioni delle azioni e delle obbligazioni appaiono non eccessivamente convenienti si può aumentare in portafoglio la quota di liquidità. cina Renminbi, cosa succederà fino alle elezioni americane È probabile che il renminbi registri solo una piccola svalutazione rispetto al dollaro americano, in attesa di conoscere l’esito delle elezioni USA di novembre. Europa Fiducia degli investitori, brusco calo ad agosto in Europa e Nord America L’indice di fiducia degli investitori istituzionali ha registrato una caduta ad agosto di 10,3 punti in Nord America, di 6,6 punti in Europa e di due punti in Asia. Capital Group Investimenti ambientali, perché non basta escludere le società petrolifere Se si sceglie di adottare principi di sostenibilità agli investimenti in portafoglio, più del divieto ad investire in specifici settori conta la selezione delle società. beni di consumo Beni di consumo, gli impatti del trend degli acquisti offline-to-online Cresce l’abitudine dei consumatori di verificare in negozio (offline) il prodotto e poi decidere di acquistarlo online sfruttando gli ampi sconti sui prezzi di listino. BlackRock La chiave del successo è la gestione del rischio Ora gli investitori devono selezionare accuratamente le diverse asset class per diversificare il portafoglio in modo da renderlo il meno esposto ai rischi. Amundi Fed e BCE, cosa fare dopo le loro ultime decisioni L’accenno della Fed ad un possibile rialzo dei tassi entro fine anno muove il dollaro e i titoli del Tesoro USA, mentre i corporate bond euro sono sostenuti dalla BCE. ETP ETP, flussi consistenti nei prodotti di robotica e sicurezza informatica I flussi di sottoscrizione sugli ETP premiano due settori (robotica e sicurezza informatica) ritenuti solidi per un investimento in portafoglio a lungo termine. banche centrali I tre potenziali sintomi della fine del QE che distorce i prezzi delle asset class L’ampio ricorso a politiche monetarie ultraespansive delle banche centrali distorce i prezzi degli attivi finanziari: ecco come intuire una inversione di tendenza. Trending Settore vinicolo La sfida ai mercati e alla redditività del vino dell’Alto Adige Commercio Arriva la tassa da 2 euro sui pacchi di fast fashion ordinati online Comunicazione e media Dal web alla TV, il nuovo FinancialoungeTG in onda su Telelibertà (canale 76) Risiko bancario Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia” Mercati azionari Nuovi record a Piazza Affari, il Ftse Mib torna a superare i 45mila punti Tutte le news 942943944945946