NEWS crescita economica India, uno straordinario ciclo virtuoso in grado di sostenere la Borsa La Borsa dell’ India può beneficiare di un eccellente sistema paese (governo, istituzioni e aziende) che garantisce una crescita solida e sostenibile per altri 20 anni. Amundi Perché la BCE deciderà di non acquistare azioni o obbligazioni bancarie Il prossimo 20 ottobre la BCE dovrebbe decidere di non acquistare azioni e obbligazioni bancarie per ragioni di scarsa efficacia e di opportunità politica. fitch Debito emergente, il valore aggiunto di un approccio total return Per investire con successo nel debito emergente occorre adottare un approccio total return svincolato dagli indici tradizionali per scegliere singoli paesi ed emissioni. Donald Trump International Editor’s Picks – 26 settembre 2016 bilancia commerciale Accordi commerciali, le lobby danneggiano i consumatori e frenano la crescita Le lobby di alcuni settori commerciali che mirano a introdurre dazi sulle merci importate danneggiano i consumatori a medio reddito e frenano la crescita economica. borsa Borse, forse è iniziata la rotazione a favore dei settori ciclici Dopo diversi anni sembra avviata sui mercati azionari una rotazione che favorisce i settori ciclici e i mercati emergenti più trascurati dagli investitori. idee di investimento Idee di investimento – Azioni – 26 settembre 2016 idee di investimento Idee di investimento – Obbligazioni – 26 settembre 2016 banche centrali I messaggi all’Europa di Fed e BoJ Assogestioni Fondi comuni, gli italiani comprano solo obbligazionari e flessibili In agosto, in base ai dati Assogestioni, la raccolta dei fondi è stata di 3,8 miliardi trainata dagli obbligazionari (2,4 miliardi) e dai flessibili (1,4 miliardi). Antonio Bottillo Diversificazione di portafoglio, come utilizzare i titoli dei paesi emergenti I titoli dei paesi emergenti, sia azioni che obbligazioni, evidenziano caratteristiche interessanti per la diversificazione, a patto di evitare i pericoli del fai da te. Federal Reserve Meeting Fed, ecco le prime riflessioni dei gestori La Fed, che ha mantenuto invariati i tassi americani,ha aperto la strada ad un possibile aumento a dicembre ma ha anche delineato uno scenario rialzista meno aggressivo. Barack Obama Elezioni statunitensi, istruzioni per l’uso prima dell’8 novembre Nelle elezioni statunitensi potrebbero risultare determinanti il tasso di approvazione di Obama, l’andamento di Wall Street e i prossimi tre dibattiti televisivi. Ethenea Inflazione, ancora bassa in Europa ma pronta a ripartire negli USA Mentre l’inflazione in Europa dovrebbe restare bassa per almeno due anni, negli USA mostra segnali di crescita anche per effetto dell’aumento delle retribuzioni. Bank of Japan Giappone, la lotta alla mentalità deflattiva è ancora tutta da vincere La BoJ si impegna a mantenere la politica monetaria accomodante in Giappone finchè l’inflazione non supererà il target del 2%, ma la mentalità deflattiva è dura a morire. ETP ETP, ad agosto si impennano i flussi verso i titoli dei mercati emergenti Ad agosto raccolti 39,8 miliardi di dollari in ETP: flussi ingenti verso i titoli dei mercati emergenti sia azionari (5,7 miliardi) che obbligazionari (1,9 miliardi). Capital Group Dall’helicopter money al drone money, ecco i tre asset favoriti Distribuire ai cittadini liquidità su vasta scala (helicopter money o drone money) potrebbe avvantaggiare soprattutto lo yen, i TIPS e i bond emergenti in valuta locale. BCE Azionario Europa, i 4 fattori di supporto all’aumento dei profitti aziendali Il nuovo ritmo dei mercati emergenti, i consumi interni in Germania, i tassi bassi e le politiche fiscali possono far crescere i profitti aziendali e l’azionario Europa. BlackRock Possibili sorprese al rialzo per la crescita di Germania, Italia, Giappone e USA Un più sofisticato sistema di previsione della crescita basato sui big data e le ricerche su internet suggerisce potenziali sorprese al rialzo per alcuni paesi G7. investimenti Investimenti, le incertezze sulle obbligazioni le pagano soprattutto le azioni Se aumentano le incertezze sul mercato obbligazionario, in tema di politiche monetarie e di rialzo dei tassi, sono le azioni che pagano il conto più salato. Trending I conti Fiera Milano, i ricavi dei nove mesi 2025 salgono a 231 milioni (+25,7%) Comunicazione e media Dal web alla TV, il nuovo FinancialoungeTG in onda su Telelibertà (canale 76) Mercati Piazza Affari ai massimi dal 2001 Banche e assicurazioni Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile” L'analisi Opportunità nell’immobiliare, graduale ripresa in Europa Tutte le news 938939940941942