NEWS Christophe Bernard Prospettive 2017, chi vincerà la sfida tra reflazione e stagflazione Il consiglio per il 2017, sia nello scenario di reflazione che in quello di stagflazione, è quello di aumentare la liquidità al fine di sfruttare le occasioni di mercato. gestione attiva Investitori istituzionali, la maggiore preoccupazione 2017 è la volatilità Per contrastare la volatilità, che nel 2017 dovrebbe essere il rischio maggiore, gli istituzionali punteranno sulla gestione attiva, sull’azionario e sugli alternativi. Pictet Roadshow 2017, saranno 22 le città visitate nel primo trimestre Gli appuntamenti, per consulenti e operatori professionali, previsti nel primo trimestre 2017 sono 22, 5 dei quali in gennaio, 7 in febbraio e 10 nel mese di marzo. Ethenea Perché l'inflazione fa fatica a ritornare L’inflazione, che le banche centrali dei principali paesi sviluppati non sono finora riuscite a rianimare, potrebbe riprendere vigore se il dollaro calasse di valore. Brexit Azionario Europa: opportunità selettive nell’energia, nel chimico e nel lusso La volatilità nel 2017 tenderà a salire sulla scia degli eventi politici attesi: ma proprio questa volatilità creerà interessanti opportunità nell’azionario Europa. Andrew Harmstone High yield USA, una riserva di rendimento per l’investitore obbligazionario L’high yield USA offre circa il 2% in più rispetto agli high yield europei mentre sembrano essersi attenuate le ragioni (prezzo del petrolio e default) di tale spread. Asia Mercati emergenti, le mosse di Trump obbligano a scelte selettive I mercati emergenti potrebbero essere penalizzati dalle prossime mosse di Trump ma non tutti allo stesso modo: selezionando i paesi è possibile ridurre gli impatti. Columbia Threadneedle Investments Tassi obbligazionari, se il rialzo prosegue pericoli anche per gli asset rischiosi Le mosse effettive di Trump dovrebbero incrementare le aspettative di crescita e inflazione facendo aumentare i tassi obbligazionari e calare la propensione al rischio. Ethenea Perchè il ciclo di rialzi obbligazionari non è ancora giunto al termine L’aumento dei rendimenti obbligazionari sembra slegato dai fattori fondamentali e dettato da fattori tecnici: per il futuro è da osservare l’evoluzione dell’inflazione. Amundi Fed, nessuna accelerazione del ritmo della normalizzazione dei tassi Esaminando gli annunci della Fed alla luce degli ultimi dati economici e le previsioni 2017 sembrerebbe che il ritmo del rialzo dei tassi USA non subirà accelerazioni. Donald Trump International Editor’s Picks – 19 dicembre 2016 Europa Idee di investimento – Azioni – 19 dicembre 2016 flessibilità Idee di investimento – Obbligazioni – 19 dicembre 2016 ESG Sensibilità ai fattori di investimento ESG, gli italiani sono primi in Europa I criteri ESG nel prendere decisioni di investimento sono ritenuti sempre più importanti dagli italiani che primeggiano in Europa e sono in linea con il resto del mondo. Asia ETP, a novembre festeggiano solo gli azionari dei paesi sviluppati David Lafferty Dopo meeting Fed, ecco le analisi di economisti e gestori I gestori di portafoglio hanno analizzato le decisioni annunciate mercoledì dalla Fed concentrandosi sugli impatti sui mercati finanziari e sul dollaro americano. Andrea Iannelli Dati rassicuranti dall’analisi dei precedenti cicli di rialzo dei tassi USA Gli effetti di precedenti rialzi sono stati positivi per i mercati Usa, ma per Fidelity International alcune specificità dello scenario attuale suggeriscono un approccio cauto. inflazione Obbligazionario, tutte le opzioni per arrotondare le performance 2017 Il 2017 sarà difficile per gli investitori obbligazionari ma i bond inflation linked, il tasso variabile e alcuni settori del credito restano buone fonti di rendimento. Donald Trump Innovazione aziendale, al livello più alto degli ultimi due anni La propensione delle imprese italiane ad investire nell’innovazione tecnologica trova spunti dall’elezione di Trump, dalla crescita tedesca e dall’Industria 4.0. Alain Nsiona Defise Obbligazioni mercati emergenti, le societarie si fanno preferire alle governative Le obbligazionari societarie emergenti offrono un rendimento comparabile con quello del debito emergente sovrano ma con un profilo di rischio inferiore. Trending Valute e mercati La Bce pensa a una riserva comune “alternativa” di dollari Banche e assicurazioni Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile” Licenza per la new bank Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera La triemestrale Generali in rialzo a Piazza Affari dopo i conti superiori alle attese Eccellenze italiane Il vino italiano conquista di nuovi mercati nel Sud-est asiatico, in America Latina e nell’Est Europa Tutte le news 925926927928929