Corporate bond
Credit Suisse: nuove prospettive per le obbligazioni emergenti in valuta forte
Duration e premio di rischio rendono i corporate bond dei paesi emergenti un'interessante opportunità di investimento, soprattutto in concomitanza con il rialzo dei tassi d'interesse
di Antonio Cardarelli 9 Febbraio 2022 07:50


L'economia non è la sola cosa che sta crescendo in molti paesi emergenti. Anche i mercati finanziari, negli ultimi anni, si sono evoluti a grandi velocità. Per questo motivo le obbligazioni dei mercati emergenti stanno assumendo una nuova rilevanza nei portafogli, abbandonando l'etichetta di "investimento di nicchia".
SCELTA STRATEGICA
Secondo un'analisi di Credit Suisse, l'evoluzione appena descritta sta interessando soprattutto le obbligazioni dei mercati emergenti emesse in valuta forte. Come spiega Gonzalo Borja, Responsabile per le obbligazioni dei mercati emergenti e gestore presso Credit Suisse, in questa fase le obbligazioni emergenti in valuta forte non dovrebbero mancare all'interno di un portafoglio d'investimento globale ampiamente diversificato.
OBBLIGAZIONI SOCIETARIE
Attualmente, in base ai dati del Fondo monetario internazionale, i paesi emergenti contribuiscono a più del 50% del Pil globale, e la percentuale è in costante aumento. Alla luce dell'elevato rapporto debito/Pil dei paesi industrializzati e dei tassi di crescita bassi, secondo Borja gli investimenti nei mercati emergenti diventano sempre più importanti. Tra gli asset finanziari che sono cresciuti di più in questi mercati ci sono le obbligazioni societarie. Asset che, rispetto ai titoli di Stato, offrono un universo di investimento più ampio, diversificato e con una duration decisamente più breve.

RENDIMENTI ANNUALIZZATI
Inoltre, spiega l'esperto di Credit Suisse, il rischio di queste obbligazioni è stato significativamente ridotto grazie a una maggiore maturità e a una diversificazione più vasta. E non mancano dati interessanti sul rendimento. Secondo l'indice JP Morgan CEMBI Broad Diversified, dal 2010 i corporate bond dei mercati emergenti hanno avuto un rendimento annualizzato pari a +5,8% (in dollari Usa) con i titoli investment grade che hanno registrato un +5,4%. Da sottolineare anche lo sviluppo del mercato delle obbligazioni societarie dei mercati emergenti, cresciuto dell'11% all'anno negli ultimi 10 anni (dati Bank of America) e attualmente un terzo più grande del mercato Usa delle obbligazioni high yield.
PREMIO DI RISCHIO
"Poiché gli investimenti nei mercati emergenti sono associati a rischi più elevati rispetto agli investimenti nei mercati sviluppati, soprattutto in termini di corporate governance e quadri istituzionali, riteniamo che le obbligazioni societarie dei mercati emergenti possano offrire un premio di rischio più elevato. Gli investitori vengono quindi compensati per il rischio assunto", spiega Gonzalo Borja. Inoltre, sottolinea l'esperto di Credit Suisse, avendo una duration più breve rispetto a quelle degli Stati Uniti, le obbligazioni corporate dei mercati emergenti sono meno sensibili al rialzo dei tassi e quindi molto interessanti in questa fase.
IL CONFRONTO CON I BOND USA
Il mercato dei corporate bond dei mercati emergenti in valuta forte è dominato dagli investimenti in dollari Usa, quindi un confronto con il peer group statunitense è rappresentativo. A livello di valutazioni relative, spiega Borja, i corporate bond high yield dei mercati emergenti offrono attualmente un premio di rischio pari a 495 punti pase (pb). Ciò equivale a un aumento attuale di 86 pb rispetto al peer group statunitense, mentre la media decennale è di 30 pb. Inoltre, se la duration media dei corporate bond high yield è di 3,9 anni, quella del peer group USA è pari a 4,1 anni.