Va bene studiare, ma per lavorare in
Tesla non serve necessariamente una laurea. Parola di
Elon Musk. Suona un po’ strano a dirsi, considerando che il patron di Tesla di lauree ne ha in tasca due, una in fisica e l’altra in economia, ma è proprio così. Ma per chi vuole lavorare al suo fianco, non serve necessariamente la laurea, ma neanche il
diploma.
L’IMPORTANZA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il concetto è stato ribadito sui social da Elon Musk. “In Tesla utilizzare l’intelligenza artificiale per consentire la guida autonoma non è solo la ciliegina sulla torta, è la torta stessa”, inizia così il post dell’
annuncio di lavoro pubblicato su
Twitter. “Unisciti all’intelligenza artificiale di Tesla! Risponderai direttamente a me, ci incontreremo, ci scriveremo o scambieremo e-mail quasi tutti i giorni. Le mie azioni, non solo le mie parole, mostrano quanta importanza io attribuisca all’
intelligenza artificiale (benigna)”. Cosa serve per candidarsi? Solo il nome, la mail e una risposta alla domanda: “Quale
lavoro eccezionale hai già svolto?”.
ECCO IL LINK PER CANDIDARSI
Per inoltrare la propria candidatura, basta
cliccare su questo link. Nessuna remora a proporsi, anche se non si è terminato il corso di studi all’
università. E non serve neanche il diploma.
Elon Musk, ad un utente che domandava se un dottorato potesse bastare, ha risposto: “Un dottorato è assolutamente non richiesto. (…) Non preoccuparti se non hai neppure un diploma di scuola superiore”. Qualcosa bisogna saperlo fare, però. Anche se per il ceo di Tesla, “il background scolastico è irrilevante”, gli aspiranti futuri lavoratori nell’azienda dell’auto elettrica, saranno chiamati a superare “severi
test di coding”.
Tesla come Bitcoin, rischio tracollo dopo la grande ascesa?

L’INNOVAZIONE PRIMA DI TUTTO
Meglio lasciare da parte i
cv tradizionali, compilati alla vecchia maniera. Per le nuove assunzioni, attese anche in Germania nei prossimi mesi, quello che conta è sapersi districare su machine learning e
intelligenza artificiale. Servono, inoltre, indubbie capacità intuitive e bisogna dimostrare - direttamente a Elon Musk - di aver svolto “lavori eccezionali” in passato. Essere in grado di produrre
post geniali sui social, è un valore aggiunto. E ne sa qualcosa il social media manager, Adam Koszary, assunto alla corte di Musk proprio per un post social particolarmente azzeccato.