Il 21 marzo si è tenuto il primo evento di
Credit Suisse Asset Management Connect, una serie di incontri con un focus su temi specifici di attualità. In sala oltre 150 professionisti e operatori specializzati che hanno seguito le soluzioni illustrate da Credit Suisse Asset Management sul tema del
Fixed Income, un’asset class che riveste un ruolo importante nei portafogli degli italiani dal momento che risultano investiti per i 2/3 in reddito fisso. Ma proprio il segmento obbligazionario sta attraversando un punto di svolta di importanza quasi storica, con i tassi di interesse che, dopo aver fissato i minimi storici a luglio 2016, hanno registrato un tendenziale rialzo (sebbene in modo discontinuo).
SCENARIO PENALIZZANTE PER I BOND
E che si tratti di uno scenario che potrebbe rivelarsi particolarmente penalizzante per i possessori di titoli a reddito fisso e fondi obbligazionari tradizionali lo certificano le performance dal luglio 2016 del Treasury USA a 10 anni (che ha lasciato sul terreno 10 punti percentuali) e del Bund decennale tedesco (che nello stesso arco di tempo ha perso il 5%). Un trend, quello del rialzo dei rendimenti (e del ribasso di prezzi delle obbligazioni che si muovono in direzione opposta ai rendimenti, ndr) che trova spiegazione sia nella congiuntura economica favorevole e sia nella fine delle politiche di Quantitative Easing da parte delle banche centrali (in primis della Federal Reserve).
APPROFONDIMENTO
Globalizzazione addio? I paesi emergenti reggerebbero meglio l’urto
LE SOLUZIONI IN QUESTO SCENARIO
Credit Suisse Asset Management conta su una gamma di prodotti in grado di fornire delle soluzioni di investimento adatte a questo contesto di mercato. Tra queste esercita un appeal particolare quella espressa dal
Credit Suisse (Lux) AgaNola Global Convertible Bond Fund. “Le obbligazioni convertibili rappresentano un’asset class estremamente interessante perché offrono nel lungo termine rendimenti che si avvicinano a quelli del mercato azionario ma con una rischiosità molto inferiore. Sono quindi un valido ottimizzatore dell’efficienza del portafoglio” spiegano gli esperti di Credit Suisse Asset Management. Il loro riferimento è al confronto fra quattro indici rappresentativi, uno, del mercato azionario globale (MSCI World Net TR), e gli altri tre di altrettanti segmenti obbligazionari: convertibili (Thomson Reuters Global Convertibles), governativi (JPM Broad Government Bond Index) e societarie (ML Global Corporate Broad).
[caption id="attachment_124882" align="alignnone" width="4917"]

Un momento della Credit Suisse Asset Management Connect 2018[/caption]
ANALISI SU UN PERIODO DI 20 ANNI
Ebbene nel periodo che va dal 31/12/1997 al 28/2/2018 le azioni globali hanno registrato un ritorno medio (in dollari Usd) del 6,2% su base annua con una volatilità del 14,0%, mentre le obbligazioni globali hanno generato un ritorno medio annuo del 6,8% con una volatilità del 10,4%: le obbligazioni societarie hanno invece espresso una perfomance annuale del 5,4% annuo (con una volatilità del 3,8%) e i titoli di stato globali un rendimento medio annuo del 4,8% (con il 3 per cento di volatilità). Non solo, come puntualizza Rossitza Haritova, Senior Portfolio Manager degli Obbligazionari Globali Convertibili di Credit Suisse AG,
le obbligazioni convertibili offrono un premio per il rischio asimmetrico che può essere ulteriormente migliorato con l'ausilio di strumenti di screening quantitativi e/o analisi creditizia fondamentale.
APPROFONDIMENTO
Inflazione USA avviata su un percorso di tendenziale ripresa
LE COMPETENZE DI AGANOLA
Un aspetto che è alla base della cooperazione strategica tra
AgaNola AG e Credit Suisse. AgaNola vanta una lunga esperienza nelle strategie convertibili focalizzate nel sub-universo investment grade e forti competenze azionarie bottom-up (analisi e scelta accurata dei singoli emittenti) supportate da un approccio sistematico e metodologico. Il tutto all’interno di un sistema proprietario completamente integrato, che copre tutti i processi nelle aree di gestione del portafoglio. Questo, coordinato da 3 esperti specializzati nelle convertibili che raggiungono oltre 30 anni di esperienza nell’ambito degli investimenti nel settore, ha permesso di ottenere performance dei fondi nel quartile più alto a confronto con i concorrenti di categoria.
L’EXPERTISE DI CREDIT SUISSE AM
Credit Suisse Asset Management, dal canto suo, mette in campo solide competenze nella selezione delle obbligazioni societarie supportate dal team Fixed Income e dalle risorse esterne indipendenti di ricerca sul credito. Inoltre fa leva su una robusta piattaforma operativa e di gestione dei rischi: non a caso la qualità della gestione è stata riconosciuta con numerosi premi (come, per esempio, il Lipper Fund Awards nel 2011-2014 e nel , 2016-2017, come migliore fondo obbligazionario convertibile in Svizzera). La strategia implementata nel comparto Credit Suisse (Lux) AgaNola Global Convertible Bond Fund è basata su una costruzione del portafoglio ottimizzato per il rischio combinando le view sull’azionario (il cui focus è a cura di AgaNola) e sul credito (focus a cura di Credit Suisse AM), utilizzando tutti gli strumenti disponibili, tramite un’accurata selezione della strategia, delle soluzioni ottimali di trading e della tipologia dei titoli nei quali investire.