fondi comuni

Risparmio gestito, il mercato ora è diviso a metà tra fondi e gestioni patrimoniali

Il mercato del risparmio gestito in Italia vale ora 1.903 miliardi di euro quasi equamente divisi tra fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali.

28 Dicembre 2016 09:38

financialounge -  fondi comuni PIR risparmio gestito
Non più tardi di tre anni fa, nel dicembre 2013, il mercato del risparmio gestito in Italia valeva 1.331,5 miliardi, di cui 729,5 miliardi in gestioni patrimoniali (retail e istituzionali) pari al 54,8% del totale, e 602 miliardi in fondi comuni (pari al 45,2% del totale). A fine novembre 2016, invece, il patrimonio era salito a 1.902,5 miliardi quasi equamente distribuiti tra fondi comuni (935,5 miliardi pari al 49,2% del totale) e gestioni patrimoniali (967 miliardi e 50,8%).
Questo trend che vede il mercato ormai di fatto diviso in due parti (fondi e gestioni patrimoniali) dovrebbe proseguire, secondo gli esperti, anche nei prossimi anni per almeno due ordini di motivi.

In primis la mancanza di soluzioni fai da te semplici come in passato. Infatti, quando i titoli di stato o i buoni postali offrivano rendimenti del 3-4% senza (quasi) nessun rischio, il piccolo risparmiatore non era sollecitato più di tanto a ricercare opzioni alternative. Inoltre, per chi puntava a investimenti solidi per il medio lungo termine, gli immobili erano considerati la soluzione ad hoc: da alcuni anni, complice il calo dei prezzi delle case e l’aumento delle tasse sugli immobili, anche questa opzione sembra essersi appannata.

In secondo luogo, il 2017 dovrebbe vedere l’esordio sul mercato italiano dei Pir (piani di risparmio individuale) che dovrebbero costituire il ‘ponte naturale’ tra il risparmio delle famiglie e le piccole e medie imprese italiane. I Pir, infatti, sono stati ideati per raccogliere risparmi destinati proprio a fondi specializzati nell’acquisto di azioni e bond emessi dalle piccole imprese italiane che, in cambio, offrono ai sottoscrittori che mantengono l’investimento per almeno 5 anni, una esenzione totale delle tasse sui guadagni realizzati.