innovazione

Innovazione aziendale, i prossimi eventi politici frenano gli imprenditori

Le elezioni presidenziali americane e il referendum costituzionale in Italia contribuiscono a frenare le decisioni delle aziende italiane sugli investimenti innovativi

di Redazione 13 Ottobre 2016 09:22

financialounge -  innovazione italia
Si è assestato a 34,4 punti a ottobre (dai 34,6 punti del mese precedente) l’indice fiducia sugli investimenti in innovazione tecnologica (Ifiit), accreditato presso il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia dell’Innovazione. Un indice che fotografa una situazione del paese che potrebbe essere riassunta in ‘prudente attesa’.
Infatti il sentiment degli imprenditori italiani risente dell’attesa di alcuni eventi di grande rilevanza: dalle elezioni presidenziali americane (del prossimo 8 novembre) al referendum costituzionale italiano (del 4 dicembre) fino al possibile rialzo dei tassi di interesse negli Stati Uniti a dicembre. Una situazione complessa che inevitabilmente finisce con il frenare le scelte sugli investimenti innovativi in azienda.

Tra i settori che, comunque, si distinguono registrando tassi di crescita degli investimenti innovativi superiori alla medie figurano la meccanica fine, il farmaceutico, la meccatronica, la sicurezza e le biotecnologie. In linea con la media di mercato, il settore agroalimentare, il meccanico, il tessile e l’arredamento mentre al di sotto della media si segnalano i settori dell’edilizia e del commercio al minuto, le microimprese, e, ancora più in particolare, gli artigiani e i professionisti.
Non stupisce pertanto che il sondaggio tra gli imprenditori del nostro paese circa la il cosiddetto gap digitale tra l’Italia e gli altri paesi più avanzati riveli che oltre i tre quarti degli intervistati dichiari che la distanza non si sia affatto accorciata.

Read more:
Trending