settore immobiliare
Case, meno italiani all'estero e più stranieri in Italia
Nei primi sei mesi di quest’anno mentre sono scesi del 4,2% gli acquisti di case di italiani all’estero sono aumentati del 52 per cento quelli di stranieri in Italia.
16 Agosto 2016 10:02
Nel 2016 potrebbe interrompersi il trend, che dura senza soluzione di continuità dal 2010, in base al quale gli acquisti di case all’estero da parte degli italiani cresce ininterrottamente: secondo un report di Scenari Immobiliari, nei primi sei mesi di quest’anno sono state acquistate oltre confine da famiglie italiane 23 mila abitazioni, pari ad un calo del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2015.
Non solo. Gli analisti di Scenari Immobiliari, ipotizzano che nell’intero 2016 la contrazione degli acquisti italiani di immobili all’estero sarà del 7,6% attestandosi a 44.800 unità contro le 47.600 dello scorso anno. Piace sempre la Spagna (in particolare Barcellona e Madrid) mentre cala un po’ l’appeal verso Parigi e Londra.
Tutto all’opposto, invece, il flusso di acquisti in Italia da parte di cittadini stranieri. In base ad un portale online specializzato, le richieste di case italiane dall’estero sono cresciute nell’ultimo anno del 52%, trainate soprattutto dai cittadini tedeschi che hanno coperto il 15,16% del totale con richieste più che raddoppiate rispetto a 12 mesi precedenti (+119,2%). Buona anche la domanda da parte degli acquirenti americani (+43,3%) che si collocano al secondo posto con un 14,2% di quota di mercato e quella da parte di acquirenti del Regno Unito (+22,3%) il cui market share è al 13,7%: in quest’ultimo caso sarà interessante verificare cosa succederà dopo la Brexit.
Non solo. Gli analisti di Scenari Immobiliari, ipotizzano che nell’intero 2016 la contrazione degli acquisti italiani di immobili all’estero sarà del 7,6% attestandosi a 44.800 unità contro le 47.600 dello scorso anno. Piace sempre la Spagna (in particolare Barcellona e Madrid) mentre cala un po’ l’appeal verso Parigi e Londra.
Tutto all’opposto, invece, il flusso di acquisti in Italia da parte di cittadini stranieri. In base ad un portale online specializzato, le richieste di case italiane dall’estero sono cresciute nell’ultimo anno del 52%, trainate soprattutto dai cittadini tedeschi che hanno coperto il 15,16% del totale con richieste più che raddoppiate rispetto a 12 mesi precedenti (+119,2%). Buona anche la domanda da parte degli acquirenti americani (+43,3%) che si collocano al secondo posto con un 14,2% di quota di mercato e quella da parte di acquirenti del Regno Unito (+22,3%) il cui market share è al 13,7%: in quest’ultimo caso sarà interessante verificare cosa succederà dopo la Brexit.
Trending